top of page

Storie organizzative e archetipi

Immagine del redattore: RacheleRachele


Gli archetipi nel lavoro e nelle organizzazioni.

Mi occupo da anni di formazione aziendale e di consulenza di direzione. Ho visto cambiare il mondo del lavoro in questi vent'anni, sono cambiate le aziende, i paradigmi professionali, il nostro modo di approcciare al concetto stesso di lavoro e professione. Del resto, a pensarci bene, sono cambiata parecchio anche io da quelle prime aule, dalle prime riunioni e assessment aziendali.


In tutti questi cambiamenti ho trovato la mia costante, quella cornice di riferimento che mi permette di leggere le organizzazioni e di fornire la mia consulenza. Questa cornice teorica per me è la psicologia analitica di C.G.Jung. Certamente non la uso "in purezza" ma la mescolo con formula alchemica ad altre conoscenze acquisite negli anni, ad alcuni paradigmi di leadership e managerment che trovo altamente fecondi e anche ad alcune visioni ontologiche che mi sembra riescano a tenere conto delle variabili individuali e delle dinamiche di gruppo.


Da anni ormai quando mi capita per le mani una nuova pubblicazione (non ho mai smesso di leggerle!) o un sito web dove qualcuno promette una rilettura globale del mondo aziendale o delle favolose regole che, se applicate correttamente, funzioneranno in qualunque contesto, sorrido.


Ci sono passata anche io. Nei primi anni, in cui ho avuto la fortuna di lavorare massivamente con aziende di ogni dimensione e settore, passeggiando contesti nazionali e internazionali, cercavo riferimenti e certezze. Oggi nella mia borsa degli attrezzi ho riferimenti teorici rodati e una collezione decisamente ben nutrita di casi aziendali vissuti in prima persona.


Mi piace portare in azienda le dinamiche archetipiche, lo faccio da molto tempo, prima che esistessero centinaia di siti che con un questionario più o meno ben spiegato cercano di abbinare una teoria analitica soltanto intravista al mondo delle organizzazioni. Mi sono resa conto che le istanze archetipiche funzionano, ma hanno anche un gran bisogno di essere presentate correttamente e usate con cautela.


Non si tratta di cercare semplificazioni, ma di aprire domande. È questo lo scopo profondo delle immagini archetipiche nei contesti professionali: mettere in questione quello che ci appare assodato e che spesso ci imprigiona in posizioni rigide e affatto generative. Con gli archetipi non si spiega ma si amplifica, si cerca di lavorare sull'intuizione, sulla profondità di vedute che ci porta a pensare che il nostro punto di vista non sia il solo valido.


Intonare immagini archetipiche alle organizzazioni come se fossero una nuova palette di colori con cui ridipingere le pareti degli uffici non ha alcun senso. Il loro valore è altissimo nella revisione delle narrazioni profonde, nella messa in crisi di valori non così sentiti. Possono efficacemente ricostruire o decostruire una cultura organizzativa dalle sue fondamenta.


Lavorare con le immagini archetipiche è spiazzante, sia per i discenti in aula, che per le persone che li esperiscono nel coaching narrativo. In un primo momento sembra di aver capito tutto, di essere stati messi a conoscenza di una chiave di lettura universale, di aver trovato uno strumento anche facile da comprendere. Dopo un attimo, ci tocca accettare che l'archetipo è inafferrabile e lo strumento delle immagini archetipiche non si impara a dominare in poco tempo e sopratutto non senza una adeguata preparazione di base. E allora appare la domanda: "ma quindi se non le posso usare per cercare certezze, che me ne faccio?".


Mi capita di vedere discenti delusi perché no, non basta recuperare un questionario o un elenco di immagini. Coachee che mi scrivono più volte per capire come usare le carte che lascio a chi finisce il percorso con me, che no, non hanno niente di oracolare. O forse sì, perché in fondo sono convinta che un buon oracolo fornisca una domanda, mica una risposta. Le risposte sono facili da approcciare, è con le domande che dobbiamo imparare a stare in relazione.


Quindi cosa ci faccio con gli archetipi nel lavoro da consulente aziendale?

Creo percorsi di libroterapia archetipica per i team aziendali, che chiamo "Storie organizzative" (se vuoi approfondire puoi leggere qui), dove sono le storie che ci fanno da terreno in cui cercare le immagini archetipiche con cui confrontarci.

Per chi si senta in un momento di stallo professionale, voglia ritrovare motivazione lavorativa, debba affrontare un momento di decisione importante per la carriera o scelga di dedicarsi a riflettere sul proprio agire lavorativo propongo percorsi di "Job crafting narrativo", sempre utilizzando lo strumento della lettura (qui la pagina dedicata).

Per chi invece voglia mettere mano alla sua storia professionale individuale o di team, il lavoro archetipico sta nella corniche del "Coaching narrativo" (che ti racconto qui).


Si tratta di molti modi di affrontare la questione dell'eudaimonia, ovvero il raggiungimento del buon rapporto con il proprio daimon (se vogliamo proprio semplificare all'osso potremmo azzardarci anche a parlare di felicità) in quei contesti lavorativi che occupano così larga parte del nostro tempo e, troppo spesso, delle nostre preoccupazioni.


Il lavoro del consulente per me ha molte sfaccettature, che si esprimono in atti molto diversi tra loro. Talvolta aiuto nel rammendo delle storie che si sono logorate e strappate, altre volte le vedo sorgere e strutturare nei percorsi, talvolta assisto a trasformazioni che generano meraviglia.


La postura che mi piace tenere non è mai quella di chi ha tutte le certezze, le risposte pronte. Non ne so mai più di chi vive la propria realtà professionale ogni giorno. Coltivo le domande, interrogo gli archetipi, il resto accade con la partecipazione delle persone coinvolte.


Ed è spesso bellissimo.





Comments


Newsletter
RB-9.png
Contatti
RB-10.png
Pubblicazioni
pubblicazioni.png
Libroterapia.net
portale.png

Copyright Rachele Bindi  © 2014
 

PRIVACY POLICY, PROPRIETA' INTELLETTUALE e DISCLAIMER IMMAGINI a questo link

Join us on Facebook & Twitter

  • w-facebook
  • Twitter Clean

© 2023 by ORGANIC. Proudly made by Wix.com

bottom of page